g
metanarrativo 1 Nella teoria critica, e particolarmente nel postmodernismo, la metanarrazione o metaracconto (anche conosciuto come "grande racconto o narrazione") è un'idea astratta che si ritiene essere una spiegazione onnicomprensiva dell'esperienza storica o della conoscenza. Secondo John Stephens[1], il metaracconto è "uno schema narrativo culturale totalizzante o globale che ordina e spiega la conoscenza e l'esperienza", cioè i suoi presupposti trascendenti, la storia (mitica o reale) che presuppone". Il prefisso "meta" significa "oltre" ed è qui usato per intendere "riguardante". Il metaracconto, o metanarrazione, è la storia presupposta da una narrazione.
Questo concetto è stato criticato da Jean-François Lyotard nella sua opera "La condizione postmoderna" (1979). In questo libro, Lyotard fa riferimento a ciò che descrive come la condizione postmoderna o postmodernità, caratterizzata da un sempre più grande scetticismo verso la natura totalizzante dei metaracconti (o "grandi racconti"), caratterizzati tipicamente da una qualche forma di verità trascendente o universale.
 | 6309 |
|  | |
g