g
arianesimo 1 (sm.)
Eresia che prende il nome dal suo fondatore Ario. Nega la divinità di Gesù e la sua identità di sostanza con Dio. Diffusasi prepotentemente in tutto l'oriente, subì la condanna da parte del concilio di Nicea (325), che affermò la consustanzialità del Padre e del Figlio. Continuò comunque a diffondersi fino al concilio di Costantinopoli (381), voluto da Teodosio, che impose l'ortodossia.
 | 201 |
|  | |
g