g
acustica 1 Branca della fisica che studia la formazione, la propagazione e la ricezione dei suoni, nonché le loro proprietà e le leggi cui obbediscono: a fondamento dell'Acustica sta la constatazione che un corpo vibrante, immerso in un mezzo elastico (liquido, solido o gassoso), produce onde sonore che hanno la proprietà di propagarsi attraverso il inezzo, stesso. L'Acustica architettonica studia l'insieme delle norme e degli accorgimenti da adottare in edilizia, soprattutto nella costruzione di ambienti destinati a concerti, spettacoli, ecc., per elimi- nare rumori e suoni molesti (eco, risonanza, code sonore, ecc.). La natura del suono era già nota agli antichi: Pitagora studiò per primo il rapporto fra la lunghezza della corda vibrante e l'altezza del suono. Aristotele faceva dipendere la generazone dei suoni dal movimento dei corpi. La scala musicale è creazione medievale. Ma soltanto a partire da Galileo l'Acustica si affermò come scienza: seguirono le scoperte di Sagredo (1615), Guericke (1633), Borelli, Viviani ed altri.
 | 218 |
|  | |
g