g
acquaforte 1 Nome comune dato all'acido nitrico, ottenuto distillando il salnitro con l'argilla. Anche, l'incisione su una lastra di rame, e la conseguente stampa, sulla carta, mediante pressione, prodotta dal torchio, della figura incisa sulla lastra metallica. L'acqua- fortista di solito, ricopre la lastra di rame con un velo di cera o di paraffina e traccia, naturalmente all'incontrario, servendosi di punte metalliche più o meno grosse, su questa superficie il disegno che vuol riprodurre sulla carta, in modo che tutte le linee della figura lascino il rame senza la cera. La lastra viene quindi esposta ai vapori dell'acido nitrico i quali non passano attraverso la paraffina mentre intaccano la superficie di rame rimasta allo scoperto.
 | 237 |
|  | |
g