g
acidi 1 Composti che per dissociazione elettrolà tica in soluzioni acquose si spezzano nello ione positivo H+ ed in uno ione negativo acido. Per reazioni con le basi lo ione idrogeno può essere sostituito da un metallo dando come prodotto un sale. In genere hanno proprietà comuni dovute alla presenza dello ione H+ nelle loro soluzioni, ad es. hanno sapore acido e lo stesso effetto cromatico sulla tintura di tornasole. Le proprietà di un A. dipendono dal loro grado di dissociazione più o meno elevato; sono Acidi forti, cioè molto dissociati, l'Acido cloridrico, nitrico, solforico; sono deboli gli Acidi organici. Gli Acidi inorganici si distinguono in idracidi, costituiti soltanto di idrogeno e di un alogeno quali cloro, bromo, fluoro, ecc. per dare Acidi cloridrico, bromidrico, fluoridrico, ecc.; in ossiacidi, costituiti di idrogeno, di un metalloide e di ossigeno; a seconda del contenuto in ossigeno hanno prefissi e suffissi variabili quali ad es. Acidi ipo-solfor-oso, solfor-ico, persolfor-ico. Gli Acidi organici contengono idrogeno, carbonio e ossigeno e talvolta altri elementi; sono caratterizzati per la presenza nella loro molecola del gruppo-000H detto carbossile; la valenza è data dal numero dei carbossili; gli Acidi organici sono tutti deboli; se provengono da idrocarburi saturi sono detti Acidi saturi.
 | 240 |
|  | |
g